316663538_582933340501773_4389439332125527845_n

Robot da cucina: un valido alleato per il nostro percorso

Prendendo spunto dal lavoro svolto dalle nostre coach nei nostri gruppi di cucina, dove spesso vengono citati anche degli strumenti per alleggerire il lavoro e creare comunque delle consistenze gradevoli per i piatti che andiamo a preparare nel nostro percorso di sana educazione, abbiamo pensato di fare una serata dove elencare i vantaggi che questi strumenti ci danno, spesso inutilizzati e lasciati solo come degli accessori di arredamento nostre cucine. 🍽️🤦‍♀️

Una cosa che sosteniamo sempre è che, durante il percorso, noi dobbiamo prenderci cura di noi stessi. Se quegli strumenti vengono solitamente utilizzati solo quando abbiamo bambini piccoli o quando abbiamo tanti ospiti per creare dei dolci scenografici, dobbiamo invece abituarci ad usarli per cucinare del cibo sano, gradevole per noi. 👩‍🍳🤤

Noi valiamo, e uno degli sforzi principali è proprio quello di prenderci cura di noi stessi e del nostro corpo, anche mediante l’alimentazione, dedicandoci del tempo. 💁‍♀️Ben venga perciò tutto quello che ci aiuta e ci rende artefici del nostro cambiamento, facilitando quello che la chirurgia bariatrica fa per noi e diventando definitivo per uno stile di vita sano ed equilibrato. 🍏😮‍💨

Per saperne di più e scoprire sia gli utilissimi consigli che le nostre coach ci hanno dato su come sfruttare al meglio questi macchinari, sia le gustosissime ricette da preparare utilizzandoli, vi lasciamo il video della diretta caricato sul nostro canale Youtube!

⬇ ⬇ ⬇

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

breakfast-2766445_960_720

Proteine: uso e abuso

Come al solito, proseguono i nostri Webinar per capire la sana e corretta alimentazione che dobbiamo avere sia nel periodo del dimagrimento, che poi nel resto della nostra vita. 🍴

In questa occasione, abbiamo deciso di parlare dell’importanza delle proteine e abbiamo chiesto ad uno dei nostri nutrizionisti di riferimento, il dottor Sergio Benso, di spiegarci quanto e cosa mangiare in termini di fonti proteiche nell’arco della giornata.

Funzioni e caratteristiche delle proteine

Il dottore ci ha spiegato che le proteine sono essenziali nell’alimentazione umana perché sono strutturali del muscolo, dei tessuti, delle ossa, delle nostre unghie e dei nostri capelli, ovvero che essi sono, appunto, tutti costituiti da proteine. Sono poi funzionali, perché molti ormoni sono delle proteine di per sé, per esempio l’insulina. 😮

Assumere perciò una quota proteica giornaliera bilanciata è fondamentale. Le proteine sono costituite da 20 aminoacidi (come le lettere dell’alfabeto!🔤), con i quali noi possiamo costituire un’infinità di proteine a catena lunga o a catena corta. Ben10 di questi amminoacidi sono essenziali, senza i quali le nostre funzioni organiche e biologiche non funzionano, per cui è necessario assumerli dall’esterno: ecco che aumenta ancora di più la valenza e l’importanza di un’alimentazione con proteine. 💪

L’assunzione di proteine varia dai 0,7 grammi di proteine per kilogrammo di peso ai 2 grammi di proteine per kilogrammo di peso, in funzione della condizione dello stato di salute del soggetto.

I soggetti che è meglio abbiano un’alimentazione ridotta in quota proteica, e quindi si può stare tra i 0,7 e i 0,8 grammi, in alcuni casi anche 0,9 grammi, sono i nefropatici (ovvero chi ha problemi con il reni), e gli epatopatici (ovvero chi ha problemi con il fegato). 😷

Invece, nello sportivo, la quota proteica andrà alzata, mentre in un soggetto normale la quota proteica è in funzione della sua massa magra e del suo peso ideale. 🏃‍♂️

Fonti delle proteine

Sono numerose le fonti delle proteine: ci sono le proteine animali, ovvero che otteniamo mangiando la carne di tutto ciò che nuota, vola o cammina. 🥩🍗

Vi sono poi le proteine dei loro derivati, quindi latte, uova, insaccati e affettati; questi ultimi due sono alimenti conservati in maniere particolari per avere una maggiore resistenza nel tempo, che però si trascinano dietro sale e tanto grasso, quindi bisogna fare attenzione alla sostituzione della quota proteica con i derivati animali! 🧈🥓

Infine, le proteine di origine vegetale derivano principalmente dai legumi e dalla soia. Attenzione però anche a questo tipo di proteine, perché causano un’eccessiva fermentazione a livello intestinale, e perché sono ricchi di fibre, che, se consumate in maniera eccessiva, possono ridurre l’assorbimento di alcuni sali minerali, compreso il ferro. 😖

Quando assumerle?

Le proteine nell’alimentazione normale andrebbero divise nei tre pasti principiali, tant’è che alcune norme della nutrizione danno una quota proteica del 33% ad ogni pasto in modo che il fisico assuma costantemente la giusta quota proteica.

Ricordate infine che in un’alimentazione bilanciata la quota proteica aumenta il senso di sazietà e tiene basso l’indice glicemico, quindi… fatene buon uso e non abuso! 🤩

Per poter ulteriormente approfondire l’argomento e ascoltare le risposte del dottor Benso alle nostre domande, vi lasciamo il link del video della diretta caricato sul nostro canale Youtube!

⬇ ⬇ ⬇

https://youtu.be/EJ4A4QFbjB8

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi