IMG-20230525-WA0016_adobe_express

Hai nuovamente smarrito la strada per la tua salute ? NON SEI FALLITO RIPRENDI DA SMALL

Mercoledì sera in diretta sulla nostra pagina, abbiamo toccato uno degli argomenti più scottanti e più dolorosi nei nostri percorsi: Quello che comunemente viene chiamato il fallimento. Da subito abbiamo chiarito che nessuna persona può dirsi fallita semplicemente perché non è riuscita ad arrivare all’obiettivo oppure ha perso la rotta. La nostra malattia è bene che si sappia, è una malattia molto recidivante, vuol dire che soggetta a ripresentarsi. D’altronde nasce da una dipendenza, quella da cibo e si sa che le dipendenze hanno radici profonde.
I nostri percorsi servono anche a questo, i nostri medici specialisti, primo tra tutti il dottor Marco Pastorini, il nostro psicologo di riferimento, al quale tutti gli psicologi che fanno parte del progetto Small, si affidano per avere le linee guida da seguire .
E la nostra nutrizionista, la Dottoressa Angela Longo, che con la sua dolcezza riesce a farci accettare ed amare anche un regime alimentare. Perché ricordiamocelo: si dimagrisce mangiando meno, mangiando meglio e muovendoci di più.
La chirurgia bariatrica qualsiasi sia l’intervento scelto è semplicemente uno strumento per aiutarci a fare questo percorso in maniera più corretta e meno faticosa, ma comunque nei nostri gruppi di sostegno costantemente, quotidianamente viene richiesto l’impegno del cambiamento.
Un cambiamento mentale e di stile di vita che ci consente di poter dire MAI PIÙ OBESI, anche qualora l’intervento scelto risultasse, nel corso degli anni il meno adatto, bisogna avere il coraggio di cambiare rotta ma con uno sguardo più profondo e più attento agli errori commessi. Perché l’intervento non sbaglia mai. Siamo noi che sbagliamo il suo approccio.
La discussione è poi proseguita come ultimamente è nostra abitudine, sul gruppo chiuso riservato ai tesserati.
I nostri medici ci hanno dato delle importanti soluzioni per contrastare questo problema.
Il pagamento della semplice tessera dà diritto a poter vivere queste emozioni con psicologo e nutrizionista in maniera gratuita, non si può considerare questo una visita ma un seme. Un seme piantato in una terra che è già stata fertile e che presto germoglierà per portare nuovi frutti e arrivare a poter dire MAI PIÙ OBESI.
By Maria Carla

Immagine WhatsApp 2023-03-21 ore 12.25.22

Small mai più obesi …in piscina!

Uno degli obiettivi principali che la nostra associazione ha unito al percorso di chirurgia bariatrica è il percorso per il cambiamento delle nostre abitudini che, insieme alla nostra sedentarietà, ci hanno portato ad accumulare peso. 😥

Abbiamo quindi scelto, anche questa volta, una piscina 🤽‍♀️, in modo da superare l’imbarazzo che ci porta a fare fatica a metterci in costume da bagno 🩱. Una volta affrontata questa insicurezza, abbiamo tutte capito che ci sono aspetti più importanti su cui concentrarsi, come ad esempio l’essere orgogliose di quello che facciamo e come lo facciamo. 💪

L’istruttrice ha spiegato alle tante persone di Torino che hanno presenziato all’evento, l’importanza dell’attività fisica e quanto questa possa essere avvantaggiata dalla complicità dell’acqua 💧. In acqua, infatti, tutti gli esercizi effettuati scaricano meno le articolazioni: lo stesso esercizio, fatto fuori acqua, caricherebbe delle sollecitazioni pericolose ai nostri arti. Inoltre, in acqua resta tutto più efficace e più leggero. Le calorie bruciate possono variare dalle 300 alle 500 ogni ora di lezione: direi che, per noi, è un ottimo traguardo! 😯🤩

La lezione è stata coinvolgente, allegra e, a ritmo di musica, abbiamo fatto un ulteriore passo verso il cambiamento divertendoci. Non a caso siamo uscite di lì tutte convinte a iscriverci in una piscina vicino casa e a seguire dei corsi di acquagym! 😁

Vi aspettiamo per la nostra prossima uscita, che sarà in un parco a camminare con un’istruttrice di Street Walking. 🚶‍♀️🚶‍♂️

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

Immagine WhatsApp 2023-03-21 ore 11.58.43

Olio: quale, quanto e come

Grazie all’utile webinar del 6 marzo con la nutrizionista Chiara Bracciale sull’uso degli oli, abbiamo appreso informazioni importanti per una sana alimentazione. 🔝

Fino a qualche anno fa, si conoscevano solo l’olio di semi, l’olio di oliva e l’olio extravergine di oliva. È vero che tra gli oli di semi c’era già da diversi anni un po’ di varietà e possibilità di scelta, ma ultimamente si sono aggiunti oli da estrazione di semi particolari: pensiamo al lino, alla canapa, al riso o all’olio di frutti particolari, come il cocco e le mandorle. 🥥🫒🥜

La nostra nutrizionista della zona del Salento, in Puglia, regione notoriamente nota come terra di buonissimi oli, ci ha spiegato come acquistarli, quali sono le loro caratteristiche e per quale motivo alcuni sono indicati per certe patologie, mentre altri, al contrario, sono sconsigliati. 😯

Abbiamo così imparato quali sono gli oli migliori per friggere una buona frittura: se fatta raramente, ma fritta in un olio di semi di qualità, con un punto di fumo molto alto, potrebbe non essere così nociva. 😋 Diventa nocivo, invece, l’utilizzo dell’olio nella tanto usata friggitrice ad aria. 😥

Tanti piccoli consigli che ci guidano ancor di più ad intraprendere un corretto stile di vita sano e un’alimentazione gustosa ma non nociva alla nostra salute. Perché ricordiamoci, noi non siamo a dieta, ma siamo in sana alimentazione! 🤩🍏💪

Grazie a tutti per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

Immagine WhatsApp 2023-03-21 ore 11.52.09

Fame nervosa: riconoscerla e superarla

Un domanda che spesso ci dovremmo porre nel nostro percorso riguarda quante volte mangiamo quasi senza accorgercene, semplicemente perché un impulso emotivo, legato a un’emozione o dei pensieri che stavamo vivendo, ci spinge a farlo. Con il dottor Pastorini abbiamo capito che queste cose avvengono più frequentemente di quanto pensiamo. 🥲😦

Uno dei primi pensieri che ci fanno ricadere nelle abitudini della fame nervosa è la sopportazione: vado avanti a sopportare situazioni pesanti e ingiuste che mi rendono insoddisfatto, come ad esempio situazioni familiari discriminanti o luoghi di lavoro dove il nostro valore non viene mai riconosciuto, quindi cerco di soddisfarmi in altro modo. 😤🤯

Altro elemento chiave è la rabbia. Quante volte mangiamo, addentando qualsiasi cosa, per rabbia verso alcune situazioni pesanti che siamo dovuti a sopportare e che ci fanno fuoriuscire una rabbia incontenibile? Litigi, scene drammatiche, troppo spesso violente, ci spingono a mordere il cibo, ironicamente non potendo mordere la persona che ci causa questa rabbia. 😡

Poi c’è la noia, anch’essa molto rilevante. Ci rifugiamo nella fame nervosa per riempire i vuoti una vita senza passione, senza interessi e senza hobby, dove alla fine della giornata non siamo in grado di poter dire questa cosa l’ho fatta per il mio piacere. Quando nella nostra vita non si fa nulla per noi 🧖‍♀️, per crearci gioia e piacere, subentra la noia, che a sua volta crea dei vuoti da riempire. 🥱

“Devo fare tutto bene”: spesso, le persone che mangiano in maniera compulsiva, sono persone che hanno un importante carico di responsabilità e di emozioni, con figli, famiglia e lavoro tutto sulle loro spalle. Spesso non sono addirittura mai state gratificate da un “brava, sei proprio in gamba”, ma devono comunque sempre dimostrare di fare tutto bene per ricevere in cambio amore 💔. In realtà, in questo modo, ci stiamo solo sfiancando, perchè chi ci ama ci ama, e ci deve amare a prescindere da quello che facciamo e come lo facciamo. 😥

I nostri incontri sulla tematica proseguiranno nel nostro gruppo chiuso riservato ai tesserati. Per informazioni su questo gruppo, non esitate a contattarci 331 747 69 87. 🔝

La nostra associazione è realmente interessata a farvi affrontare il cambiamento psicologico, per liberarvi in maniera definitiva della fame emotiva. 💪

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

Immagine WhatsApp 2023-02-12 ore 00.44.11

Small mai più obesi e la chirurgia plastica ricostruttiva

Quando qualcuno inizia un nuovo percorso contattando la nostra associazione, spesso, giustamente, mi viene detto che si vuole intraprendere il percorso per un problema puramente fisico e medico: respiro affannato, fatica a camminare, dolori articolari o, ancora, patologie più gravi, come problemi di pressione, inizio di diabete o di colesterolo alto. 😥

Un’informazione che condivido con ogni nostro nuovo membro è che, una volta raggiunto il peso salute, il cui valore deve essere almeno il risultato di altezza – 100, si ha diritto alla chirurgia plastica ricostruttiva. 💉 Alcune volte, all’inizio del percorso, mi viene detto “ma no tanto non mi interessa, io lo faccio solo per salute”. Più avanti, invece, durante il percorso, l’autostima e il desiderio di acquisire una nuova fisicità, e quindi di conseguenza anche un un migliore rapporto col proprio corpo, arriva. 🤩Perciò, a fine percorso, o perlomeno vicino alla fine del percorso, veniamo spesso contattati per dare informazioni sulla chirurgia plastica ricostruttiva.

Parliamoci chiaro: un pancino nuovamente tonico e delle gambe non più gonfie e flaccide fanno piacere a chiunque. Tuttavia, non è assolutamente una soluzione da adottare in sostituzione ad un vero e proprio percorso di sana alimentazione e attività fisica adeguata. 🏃‍♀️🍏

La nostra associazione è in grado di accompagnarvi in questi percorsi di chirurgia plastica ricostruttiva utilizzando i fondi del Servizio Sanitario Nazionale, perché fanno parte di un percorso di rinascita, e perché i tessuti in eccesso possono creare dei veri e propri problemi salutari, come le dermatiti. Per non parlare del problema della dismorfia, che è un problema importante che, insieme ai nostri psicologi, noi trattiamo, aiutando le persone ad avere una reale percezione del proprio corpo. 💗

Non esitate a contattarci se, a seguito di chirurgia bariatrica, volete anche approfondire questi argomenti e iniziare un cammino di cesellatura per questo nostro corpo migliorato.

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

33e8352b-c74d-4f32-864f-49c3ecd20ff4

Il carrello della spesa Small

In tutti questi anni, abbiamo acquisito la consapevolezza che la sana alimentazione incomincia già al supermercato. 🛒 La scelta di cosa mettere nel carrello condizionerà la settimana che andremo a vivere e i momenti in cui ci troveremo a casa, o perché rientrati dal lavoro, o perché in questa giornata abbiamo avuto troppo tempo per oziare. Entrambe le due situazioni devono essere gestite sicuramente con un buon lavoro psicologico, ma anche con una dispensa con solo cibo che, pur essendo gustoso, possa andare bene sia per il nostro percorso, che per la nostra famiglia. 👨‍👩‍👧‍👦

La dottoressa Piacenza, la nostra nutrizionista di Roma, ci ha dato dei preziosi consigli su come affrontare psicologicamente anche un momento che per noi spesso è stressante, come l’andare a fare la spesa. 😮🔝

I consigli per una spesa giusta

Il primo consiglio che ci è stato dato dalla dottoressa è quello di non andare mai andare a fare la spesa di fretta. In questo modo, rischia di essere vissuta come un impegno che si affronta contro voglia, mentre invece bisogna viverlo come un momento che dedichiamo a noi stessi e al nostro percorso, esattamente come quando andiamo dal parrucchiere. 🏃‍♀️🚫

Altro prezioso consiglio è quello di redigere l’elenco della spesa da fare, esattamente come facevamo negli anni ’70, quando avevamo a disposizione meno denaro e meno offerta sul mercato. In questo modo, riusciamo ad attenerci esattamente alla lista delle cose che in casa abbiamo visto mancare. 💳🖋️

Abbiamo anche parlato di quali cibi preferire: verdure surgelate sì, ma non cibi precotti surgelati; solo farine buone, come la farina di tipo 2, e al bando invece la farina 00. 😯

Ultimo consiglio, ma sicuramente non per grado di importanza, non arrivare alla cassa e lasciarsi attrarre dal cibo che viene proposto, come cioccolatini, barrette e caramelle. 🍬🍫

Oltre ai preziosi consigli della nostra nutrizionista, ne troverete molti altri nei nostri gruppi, sia di cucina, che sia di gestione dell’intervento bariatrico, nei quali le nostre coach operano quotidianamente.

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

326004866_1380363102789632_4781335486152330689_n

Ansia e stress, psicologo e psichiatra: false paure e miti da sfatare

Un altro momento importante ci è stato regalato da Small mai più obesi ieri sera, quando abbiamo parlato sempre di fame nervosa, ma questa volta con uno specialista particolare: lo psichiatra. 👩‍⚕️👨‍⚕️

Più di quanto pensiamo la figura del medico psichiatra è spesso importante nei nostri percorsi di cambiamento. Il nostro cervello è un organo come tutti gli altri, e la dottoressa Emanuela De Vincenzo, che fa parte del team degli specialisti di Small mai più obesi, ci ha spiegato come il cervello influenza tutti gli altri organi del nostro corpo e come esso, a sua volta, viene influenzato da questi ultimi. 🧠🙌

Miti da sfatare

Durante la serata, abbiamo illustrato alcuni dei comuni miti dell’ambito psichiatrico che dobbiamo sfatare per comprendere appieno i benefici di questa sfera. Il primo mito comune è quello secondo cui ricorrono allo psichiatra solo le persone che hanno gravi problemi mentali. La dottoressa, invece, ha smentito ciò, e ci ha spiegato come la terapia psichiatrica, unitamente all’utilizzo di alcuni farmaci di lieve ma fondamentale impatto, possa risolvere stati di affaticamento, stress, insonnia, fame compulsiva e altro. 😮

Un altro falso mito che è stato sfatato durante la serata riguarda proprio questi farmaci, come ad esempio i farmaci antidepressivi, spesso visti come uno strumento di assuefazione. La dottoressa, invece, ci ha illustrato che essi non hanno assolutamente quell’effetto ma anzi, se usati sotto controllo medico, possono essere un valido aiuto per risolvere situazioni che sottopongono il nostro corpo ad eccessivo stress. 💊😓

Per poter rivedere la nostra diretta e seguire il prezioso intervento della dottoressa sull’importanza della psichiatria, vi lasciamo il video della diretta caricato sul nostro canale Youtube!

⬇ ⬇ ⬇

Questa diretta rappresenta un altro grande servizio che la Small mai più obesi mette a disposizione per voi: fornirvi i giusti strumenti per curare non solo la salute fisica, ma anche quella psichica, da considerare altrettanto importante. 💪

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

Immagine-WhatsApp-2022-11-27-ore-15.01.11

Manifestazione contro la violenza sulle donne

Purtroppo molto spesso le persone che si rivolgono a noi per problemi di obesità, fin dal primo colloquio con cui si aprono e raccontano la loro storia di obesità, spesso ci parlano di violenze subite.

Fortunatamente i casi di violenza fisica e sessuale non sono tantissimi, anche se comunque molto rilevanti, ma moltissimi, invece, sono i racconti di violenze verbali subite.

La violenza si camuffa sotto mille aspetti, ma spesso viene scambiata per un gesto d’amore, o perlomeno ci viene proposta come un gesto d’affetto: “te lo dico perché ti voglio bene“, seguito da frasi come “non sei capace”, “non sei all’altezza”, “non ce la farai, è inutile che ci provi”, “tua sorella sì che è brava, non come te”.

La violenza e il nostro rapporto con il cibo

Sono piccole frasi che segnano dei solchi e che creano nella persona un sentimento di inferiorità e di inadeguatezza. Ecco che il cibo diventa uno sfogo, forse proprio l’unico che abbiamo a disposizione in mancanza di amore e affetto dalla famiglia o dai propri compagni, coloro che dovrebbero accompagnarci e sostenerci nella nostra vita, ma che invece fanno il contrario, promettendoci cambiamenti che in realtà non ci saranno mai.

Per tutte queste donne, che magari ci seguono ma non si sono ancora rivolte a noi e non hanno preso ancora la decisione di uscire dall’obesità, vi invitiamo a reagire immediatamente. Potete rivolgervi alle forze dell’ordine, ma potete anche rivolgervi a noi e saremo in grado di suggerirvi percorsi per cercare tutela e sostegno.

L’aiuto di Small mai più obesi

Infatti, alcune persone della nostra organizzazione sono attive proprio in questo tipo di assistenza: un’amica Small, anch’essa in passato vittima di violenza, ha addirittura aperto uno sportello di ascolto donna; un’altra amica, invece, ha un’associazione di tutela a chi subisce violenze, dove c’è un valente avvocato che può darvi i primi consigli per muovere anche legalmente i passi verso la liberazione da ogni tipo di violenza.

Proprio per questo, è stato un grande grande piacere vedere che alcune delle coach della nostra organizzazione, assieme anche a persone che si sono avvicinate solo adesso alla Small, abbiano deciso di aderire alla grande e bellissima manifestazione nel parco cittadino la Mandria di Torino. Ogni occasione è buona per stare insieme e fare anche attività fisica, ma in questo caso era doveroso farlo in nome di tutte le persone che purtroppo sono state vittime di questo atroce delitto, dove quelli che ti hanno rovinato o tolto la vita sono proprio le persone che tu credevi che più ti amassero.

Nell’attesa e nella speranza che il mondo politico e le istituzioni facciano il loro compito, noi nel nostro piccolo continueremo ad aiutare le persone che si rivolgono a noi e che per gli svariati motivi sono diventate obese.

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

316663538_582933340501773_4389439332125527845_n

Robot da cucina: un valido alleato per il nostro percorso

Prendendo spunto dal lavoro svolto dalle nostre coach nei nostri gruppi di cucina, dove spesso vengono citati anche degli strumenti per alleggerire il lavoro e creare comunque delle consistenze gradevoli per i piatti che andiamo a preparare nel nostro percorso di sana educazione, abbiamo pensato di fare una serata dove elencare i vantaggi che questi strumenti ci danno, spesso inutilizzati e lasciati solo come degli accessori di arredamento nostre cucine. 🍽️🤦‍♀️

Una cosa che sosteniamo sempre è che, durante il percorso, noi dobbiamo prenderci cura di noi stessi. Se quegli strumenti vengono solitamente utilizzati solo quando abbiamo bambini piccoli o quando abbiamo tanti ospiti per creare dei dolci scenografici, dobbiamo invece abituarci ad usarli per cucinare del cibo sano, gradevole per noi. 👩‍🍳🤤

Noi valiamo, e uno degli sforzi principali è proprio quello di prenderci cura di noi stessi e del nostro corpo, anche mediante l’alimentazione, dedicandoci del tempo. 💁‍♀️Ben venga perciò tutto quello che ci aiuta e ci rende artefici del nostro cambiamento, facilitando quello che la chirurgia bariatrica fa per noi e diventando definitivo per uno stile di vita sano ed equilibrato. 🍏😮‍💨

Per saperne di più e scoprire sia gli utilissimi consigli che le nostre coach ci hanno dato su come sfruttare al meglio questi macchinari, sia le gustosissime ricette da preparare utilizzandoli, vi lasciamo il video della diretta caricato sul nostro canale Youtube!

⬇ ⬇ ⬇

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

WhatsApp Image 2022-11-18 at 14.21.47

Tu non sei il lavoro che fai – quando il lavoro ci impedisce di pensare a noi stessi

Riprendono gli incontri serali con il nostro psicologo di riferimento, il dottor Marco Pastorini.

Chi fa il percorso Small mai più obesi sa, seguendo tutti i nostri passi e i nostri Webinar, che garantiamo anche un percorso psicologico per poter uscire dalla dipendenza da cibo che ci ha portato all’obesità.🔝

Il ruolo del lavoro

In tema di fame nervosa, mercoledì sera abbiamo toccato con il dottore l’argomento di quello che è il nostro rapporto con il mondo del lavoro: l’Italia è una democrazia fondata sul lavoro, ma molto spesso questo lavoro è precario, sottopagato o, peggio ancora, fonte di parecchio stress, in particolare per la paura di poterlo perdere o di non poter essere competitivi in questa sfera. 😓

Abbiamo toccato alcuni aspetti che ci hanno portato ad un’importante conclusione: il lavoro deve essere gratificante. 😌 Possibilmente, deve essere il lavoro per cui abbiamo una spiccata attitudine, o per cui abbiamo compiuto degli studi; o ancora, per cui ci siamo sempre sentiti portati, nonostante fossimo stati costretti a intraprendere percorsi differenti, vuoi per obblighi familiari, vuoi per obblighi scolastici. 👩‍💻👷‍♂️

Questo è il culmine della felicità di una persona, che lavora sentendosi appagato e viene in più retribuito: anche il tema della retribuzione deve far parte delle gratificazioni! 😅💸

L’altra faccia del lavoro

Il dottor Pastorini ci ha portato a riflettere su quante ore dedichiamo al giorno al lavoro indiretto, ossia quello che non viene normalmente retribuito o considerato, ma che sicuramente non è meno importante o faticoso: è il lavoro da casalinga, da mamma di famiglia. 👩‍🍼Quante ore impiegate nell’arco della vostra giornata a effettuare dei servizi che, se fossero pagati, varrebbero tot cifre? Il percorso per arrivare all’autostima passa anche da essere consapevoli di quanto noi valiamo e di rendere consapevoli i nostri familiari di quanto il lavoro da noi svolto è importante. 👨‍👩‍👧‍👦

Il lavoro per noi

Ma c’è un altro aspetto oltre alla gratificazione economica: la gratificazione morale e la gratificazione del nostro corpo. Troppo spesso, le persone obese compiono dei servizi più faticosi e più gravosi di altri con grande impegno, quasi a voler dimostrare che, nonostante la nostra mole, siamo più bravi e più volenterosi di altri. Questo stress e questo affaticamento portano ad un logorio del nostro corpo, che prima o poi si fermerà o ci darà importanti segni di cedimento. 😫🤯

Qual è la chiave? Fermarsi un po’ prima, non pretendere troppo dal nostro corpo e dedicare nell’arco della giornata dei momenti preziosi per noi e per il nostro corpo, magari facendo un lieve attività fisica, facendo sicuramente delle pause e alimentandoci in maniera corretta. 🏃‍♂️🧖‍♀️🍽️

Non è sicuramente un percorso facile, ma nei nostri gruppi è un tema che viene spesso toccato in modo che, piano piano, cambiare le modalità con cui si richiedono i nostri diritti possa diventare un’abitudine.

Vi lasciamo il link del video della diretta di mercoledì sera caricato sul nostro canale Youtube, in modo che possiate ascoltare i preziosi consigli della nostra presidente Maria Carla e del dottor Pastorini su come affrontare al meglio la situazione lavorativa quando volete e quante volte volete!

⬇️ ⬇️ ⬇️

https://youtu.be/L07cHVHNEbo

Come sempre, siamo disponibili per consulti e per accompagnarvi in questo prezioso e importante mondo, che è quello del lavoro.

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi