326004866_1380363102789632_4781335486152330689_n

Ansia e stress, psicologo e psichiatra: false paure e miti da sfatare

Un altro momento importante ci è stato regalato da Small mai più obesi ieri sera, quando abbiamo parlato sempre di fame nervosa, ma questa volta con uno specialista particolare: lo psichiatra. 👩‍⚕️👨‍⚕️

Più di quanto pensiamo la figura del medico psichiatra è spesso importante nei nostri percorsi di cambiamento. Il nostro cervello è un organo come tutti gli altri, e la dottoressa Emanuela De Vincenzo, che fa parte del team degli specialisti di Small mai più obesi, ci ha spiegato come il cervello influenza tutti gli altri organi del nostro corpo e come esso, a sua volta, viene influenzato da questi ultimi. 🧠🙌

Miti da sfatare

Durante la serata, abbiamo illustrato alcuni dei comuni miti dell’ambito psichiatrico che dobbiamo sfatare per comprendere appieno i benefici di questa sfera. Il primo mito comune è quello secondo cui ricorrono allo psichiatra solo le persone che hanno gravi problemi mentali. La dottoressa, invece, ha smentito ciò, e ci ha spiegato come la terapia psichiatrica, unitamente all’utilizzo di alcuni farmaci di lieve ma fondamentale impatto, possa risolvere stati di affaticamento, stress, insonnia, fame compulsiva e altro. 😮

Un altro falso mito che è stato sfatato durante la serata riguarda proprio questi farmaci, come ad esempio i farmaci antidepressivi, spesso visti come uno strumento di assuefazione. La dottoressa, invece, ci ha illustrato che essi non hanno assolutamente quell’effetto ma anzi, se usati sotto controllo medico, possono essere un valido aiuto per risolvere situazioni che sottopongono il nostro corpo ad eccessivo stress. 💊😓

Per poter rivedere la nostra diretta e seguire il prezioso intervento della dottoressa sull’importanza della psichiatria, vi lasciamo il video della diretta caricato sul nostro canale Youtube!

⬇ ⬇ ⬇

Questa diretta rappresenta un altro grande servizio che la Small mai più obesi mette a disposizione per voi: fornirvi i giusti strumenti per curare non solo la salute fisica, ma anche quella psichica, da considerare altrettanto importante. 💪

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

WhatsApp Image 2022-11-18 at 14.21.47

Tu non sei il lavoro che fai – quando il lavoro ci impedisce di pensare a noi stessi

Riprendono gli incontri serali con il nostro psicologo di riferimento, il dottor Marco Pastorini.

Chi fa il percorso Small mai più obesi sa, seguendo tutti i nostri passi e i nostri Webinar, che garantiamo anche un percorso psicologico per poter uscire dalla dipendenza da cibo che ci ha portato all’obesità.🔝

Il ruolo del lavoro

In tema di fame nervosa, mercoledì sera abbiamo toccato con il dottore l’argomento di quello che è il nostro rapporto con il mondo del lavoro: l’Italia è una democrazia fondata sul lavoro, ma molto spesso questo lavoro è precario, sottopagato o, peggio ancora, fonte di parecchio stress, in particolare per la paura di poterlo perdere o di non poter essere competitivi in questa sfera. 😓

Abbiamo toccato alcuni aspetti che ci hanno portato ad un’importante conclusione: il lavoro deve essere gratificante. 😌 Possibilmente, deve essere il lavoro per cui abbiamo una spiccata attitudine, o per cui abbiamo compiuto degli studi; o ancora, per cui ci siamo sempre sentiti portati, nonostante fossimo stati costretti a intraprendere percorsi differenti, vuoi per obblighi familiari, vuoi per obblighi scolastici. 👩‍💻👷‍♂️

Questo è il culmine della felicità di una persona, che lavora sentendosi appagato e viene in più retribuito: anche il tema della retribuzione deve far parte delle gratificazioni! 😅💸

L’altra faccia del lavoro

Il dottor Pastorini ci ha portato a riflettere su quante ore dedichiamo al giorno al lavoro indiretto, ossia quello che non viene normalmente retribuito o considerato, ma che sicuramente non è meno importante o faticoso: è il lavoro da casalinga, da mamma di famiglia. 👩‍🍼Quante ore impiegate nell’arco della vostra giornata a effettuare dei servizi che, se fossero pagati, varrebbero tot cifre? Il percorso per arrivare all’autostima passa anche da essere consapevoli di quanto noi valiamo e di rendere consapevoli i nostri familiari di quanto il lavoro da noi svolto è importante. 👨‍👩‍👧‍👦

Il lavoro per noi

Ma c’è un altro aspetto oltre alla gratificazione economica: la gratificazione morale e la gratificazione del nostro corpo. Troppo spesso, le persone obese compiono dei servizi più faticosi e più gravosi di altri con grande impegno, quasi a voler dimostrare che, nonostante la nostra mole, siamo più bravi e più volenterosi di altri. Questo stress e questo affaticamento portano ad un logorio del nostro corpo, che prima o poi si fermerà o ci darà importanti segni di cedimento. 😫🤯

Qual è la chiave? Fermarsi un po’ prima, non pretendere troppo dal nostro corpo e dedicare nell’arco della giornata dei momenti preziosi per noi e per il nostro corpo, magari facendo un lieve attività fisica, facendo sicuramente delle pause e alimentandoci in maniera corretta. 🏃‍♂️🧖‍♀️🍽️

Non è sicuramente un percorso facile, ma nei nostri gruppi è un tema che viene spesso toccato in modo che, piano piano, cambiare le modalità con cui si richiedono i nostri diritti possa diventare un’abitudine.

Vi lasciamo il link del video della diretta di mercoledì sera caricato sul nostro canale Youtube, in modo che possiate ascoltare i preziosi consigli della nostra presidente Maria Carla e del dottor Pastorini su come affrontare al meglio la situazione lavorativa quando volete e quante volte volete!

⬇️ ⬇️ ⬇️

https://youtu.be/L07cHVHNEbo

Come sempre, siamo disponibili per consulti e per accompagnarvi in questo prezioso e importante mondo, che è quello del lavoro.

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi