Immagine WhatsApp 2023-02-12 ore 00.44.11

Small mai più obesi e la chirurgia plastica ricostruttiva

Quando qualcuno inizia un nuovo percorso contattando la nostra associazione, spesso, giustamente, mi viene detto che si vuole intraprendere il percorso per un problema puramente fisico e medico: respiro affannato, fatica a camminare, dolori articolari o, ancora, patologie più gravi, come problemi di pressione, inizio di diabete o di colesterolo alto. 😥

Un’informazione che condivido con ogni nostro nuovo membro è che, una volta raggiunto il peso salute, il cui valore deve essere almeno il risultato di altezza – 100, si ha diritto alla chirurgia plastica ricostruttiva. 💉 Alcune volte, all’inizio del percorso, mi viene detto “ma no tanto non mi interessa, io lo faccio solo per salute”. Più avanti, invece, durante il percorso, l’autostima e il desiderio di acquisire una nuova fisicità, e quindi di conseguenza anche un un migliore rapporto col proprio corpo, arriva. 🤩Perciò, a fine percorso, o perlomeno vicino alla fine del percorso, veniamo spesso contattati per dare informazioni sulla chirurgia plastica ricostruttiva.

Parliamoci chiaro: un pancino nuovamente tonico e delle gambe non più gonfie e flaccide fanno piacere a chiunque. Tuttavia, non è assolutamente una soluzione da adottare in sostituzione ad un vero e proprio percorso di sana alimentazione e attività fisica adeguata. 🏃‍♀️🍏

La nostra associazione è in grado di accompagnarvi in questi percorsi di chirurgia plastica ricostruttiva utilizzando i fondi del Servizio Sanitario Nazionale, perché fanno parte di un percorso di rinascita, e perché i tessuti in eccesso possono creare dei veri e propri problemi salutari, come le dermatiti. Per non parlare del problema della dismorfia, che è un problema importante che, insieme ai nostri psicologi, noi trattiamo, aiutando le persone ad avere una reale percezione del proprio corpo. 💗

Non esitate a contattarci se, a seguito di chirurgia bariatrica, volete anche approfondire questi argomenti e iniziare un cammino di cesellatura per questo nostro corpo migliorato.

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

33e8352b-c74d-4f32-864f-49c3ecd20ff4

Il carrello della spesa Small

In tutti questi anni, abbiamo acquisito la consapevolezza che la sana alimentazione incomincia già al supermercato. 🛒 La scelta di cosa mettere nel carrello condizionerà la settimana che andremo a vivere e i momenti in cui ci troveremo a casa, o perché rientrati dal lavoro, o perché in questa giornata abbiamo avuto troppo tempo per oziare. Entrambe le due situazioni devono essere gestite sicuramente con un buon lavoro psicologico, ma anche con una dispensa con solo cibo che, pur essendo gustoso, possa andare bene sia per il nostro percorso, che per la nostra famiglia. 👨‍👩‍👧‍👦

La dottoressa Piacenza, la nostra nutrizionista di Roma, ci ha dato dei preziosi consigli su come affrontare psicologicamente anche un momento che per noi spesso è stressante, come l’andare a fare la spesa. 😮🔝

I consigli per una spesa giusta

Il primo consiglio che ci è stato dato dalla dottoressa è quello di non andare mai andare a fare la spesa di fretta. In questo modo, rischia di essere vissuta come un impegno che si affronta contro voglia, mentre invece bisogna viverlo come un momento che dedichiamo a noi stessi e al nostro percorso, esattamente come quando andiamo dal parrucchiere. 🏃‍♀️🚫

Altro prezioso consiglio è quello di redigere l’elenco della spesa da fare, esattamente come facevamo negli anni ’70, quando avevamo a disposizione meno denaro e meno offerta sul mercato. In questo modo, riusciamo ad attenerci esattamente alla lista delle cose che in casa abbiamo visto mancare. 💳🖋️

Abbiamo anche parlato di quali cibi preferire: verdure surgelate sì, ma non cibi precotti surgelati; solo farine buone, come la farina di tipo 2, e al bando invece la farina 00. 😯

Ultimo consiglio, ma sicuramente non per grado di importanza, non arrivare alla cassa e lasciarsi attrarre dal cibo che viene proposto, come cioccolatini, barrette e caramelle. 🍬🍫

Oltre ai preziosi consigli della nostra nutrizionista, ne troverete molti altri nei nostri gruppi, sia di cucina, che sia di gestione dell’intervento bariatrico, nei quali le nostre coach operano quotidianamente.

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

326004866_1380363102789632_4781335486152330689_n

Ansia e stress, psicologo e psichiatra: false paure e miti da sfatare

Un altro momento importante ci è stato regalato da Small mai più obesi ieri sera, quando abbiamo parlato sempre di fame nervosa, ma questa volta con uno specialista particolare: lo psichiatra. 👩‍⚕️👨‍⚕️

Più di quanto pensiamo la figura del medico psichiatra è spesso importante nei nostri percorsi di cambiamento. Il nostro cervello è un organo come tutti gli altri, e la dottoressa Emanuela De Vincenzo, che fa parte del team degli specialisti di Small mai più obesi, ci ha spiegato come il cervello influenza tutti gli altri organi del nostro corpo e come esso, a sua volta, viene influenzato da questi ultimi. 🧠🙌

Miti da sfatare

Durante la serata, abbiamo illustrato alcuni dei comuni miti dell’ambito psichiatrico che dobbiamo sfatare per comprendere appieno i benefici di questa sfera. Il primo mito comune è quello secondo cui ricorrono allo psichiatra solo le persone che hanno gravi problemi mentali. La dottoressa, invece, ha smentito ciò, e ci ha spiegato come la terapia psichiatrica, unitamente all’utilizzo di alcuni farmaci di lieve ma fondamentale impatto, possa risolvere stati di affaticamento, stress, insonnia, fame compulsiva e altro. 😮

Un altro falso mito che è stato sfatato durante la serata riguarda proprio questi farmaci, come ad esempio i farmaci antidepressivi, spesso visti come uno strumento di assuefazione. La dottoressa, invece, ci ha illustrato che essi non hanno assolutamente quell’effetto ma anzi, se usati sotto controllo medico, possono essere un valido aiuto per risolvere situazioni che sottopongono il nostro corpo ad eccessivo stress. 💊😓

Per poter rivedere la nostra diretta e seguire il prezioso intervento della dottoressa sull’importanza della psichiatria, vi lasciamo il video della diretta caricato sul nostro canale Youtube!

⬇ ⬇ ⬇

Questa diretta rappresenta un altro grande servizio che la Small mai più obesi mette a disposizione per voi: fornirvi i giusti strumenti per curare non solo la salute fisica, ma anche quella psichica, da considerare altrettanto importante. 💪

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

Immagine-WhatsApp-2022-11-27-ore-15.01.11

Manifestazione contro la violenza sulle donne

Purtroppo molto spesso le persone che si rivolgono a noi per problemi di obesità, fin dal primo colloquio con cui si aprono e raccontano la loro storia di obesità, spesso ci parlano di violenze subite.

Fortunatamente i casi di violenza fisica e sessuale non sono tantissimi, anche se comunque molto rilevanti, ma moltissimi, invece, sono i racconti di violenze verbali subite.

La violenza si camuffa sotto mille aspetti, ma spesso viene scambiata per un gesto d’amore, o perlomeno ci viene proposta come un gesto d’affetto: “te lo dico perché ti voglio bene“, seguito da frasi come “non sei capace”, “non sei all’altezza”, “non ce la farai, è inutile che ci provi”, “tua sorella sì che è brava, non come te”.

La violenza e il nostro rapporto con il cibo

Sono piccole frasi che segnano dei solchi e che creano nella persona un sentimento di inferiorità e di inadeguatezza. Ecco che il cibo diventa uno sfogo, forse proprio l’unico che abbiamo a disposizione in mancanza di amore e affetto dalla famiglia o dai propri compagni, coloro che dovrebbero accompagnarci e sostenerci nella nostra vita, ma che invece fanno il contrario, promettendoci cambiamenti che in realtà non ci saranno mai.

Per tutte queste donne, che magari ci seguono ma non si sono ancora rivolte a noi e non hanno preso ancora la decisione di uscire dall’obesità, vi invitiamo a reagire immediatamente. Potete rivolgervi alle forze dell’ordine, ma potete anche rivolgervi a noi e saremo in grado di suggerirvi percorsi per cercare tutela e sostegno.

L’aiuto di Small mai più obesi

Infatti, alcune persone della nostra organizzazione sono attive proprio in questo tipo di assistenza: un’amica Small, anch’essa in passato vittima di violenza, ha addirittura aperto uno sportello di ascolto donna; un’altra amica, invece, ha un’associazione di tutela a chi subisce violenze, dove c’è un valente avvocato che può darvi i primi consigli per muovere anche legalmente i passi verso la liberazione da ogni tipo di violenza.

Proprio per questo, è stato un grande grande piacere vedere che alcune delle coach della nostra organizzazione, assieme anche a persone che si sono avvicinate solo adesso alla Small, abbiano deciso di aderire alla grande e bellissima manifestazione nel parco cittadino la Mandria di Torino. Ogni occasione è buona per stare insieme e fare anche attività fisica, ma in questo caso era doveroso farlo in nome di tutte le persone che purtroppo sono state vittime di questo atroce delitto, dove quelli che ti hanno rovinato o tolto la vita sono proprio le persone che tu credevi che più ti amassero.

Nell’attesa e nella speranza che il mondo politico e le istituzioni facciano il loro compito, noi nel nostro piccolo continueremo ad aiutare le persone che si rivolgono a noi e che per gli svariati motivi sono diventate obese.

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

316663538_582933340501773_4389439332125527845_n

Robot da cucina: un valido alleato per il nostro percorso

Prendendo spunto dal lavoro svolto dalle nostre coach nei nostri gruppi di cucina, dove spesso vengono citati anche degli strumenti per alleggerire il lavoro e creare comunque delle consistenze gradevoli per i piatti che andiamo a preparare nel nostro percorso di sana educazione, abbiamo pensato di fare una serata dove elencare i vantaggi che questi strumenti ci danno, spesso inutilizzati e lasciati solo come degli accessori di arredamento nostre cucine. 🍽️🤦‍♀️

Una cosa che sosteniamo sempre è che, durante il percorso, noi dobbiamo prenderci cura di noi stessi. Se quegli strumenti vengono solitamente utilizzati solo quando abbiamo bambini piccoli o quando abbiamo tanti ospiti per creare dei dolci scenografici, dobbiamo invece abituarci ad usarli per cucinare del cibo sano, gradevole per noi. 👩‍🍳🤤

Noi valiamo, e uno degli sforzi principali è proprio quello di prenderci cura di noi stessi e del nostro corpo, anche mediante l’alimentazione, dedicandoci del tempo. 💁‍♀️Ben venga perciò tutto quello che ci aiuta e ci rende artefici del nostro cambiamento, facilitando quello che la chirurgia bariatrica fa per noi e diventando definitivo per uno stile di vita sano ed equilibrato. 🍏😮‍💨

Per saperne di più e scoprire sia gli utilissimi consigli che le nostre coach ci hanno dato su come sfruttare al meglio questi macchinari, sia le gustosissime ricette da preparare utilizzandoli, vi lasciamo il video della diretta caricato sul nostro canale Youtube!

⬇ ⬇ ⬇

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

WhatsApp Image 2022-11-18 at 14.21.47

Tu non sei il lavoro che fai – quando il lavoro ci impedisce di pensare a noi stessi

Riprendono gli incontri serali con il nostro psicologo di riferimento, il dottor Marco Pastorini.

Chi fa il percorso Small mai più obesi sa, seguendo tutti i nostri passi e i nostri Webinar, che garantiamo anche un percorso psicologico per poter uscire dalla dipendenza da cibo che ci ha portato all’obesità.🔝

Il ruolo del lavoro

In tema di fame nervosa, mercoledì sera abbiamo toccato con il dottore l’argomento di quello che è il nostro rapporto con il mondo del lavoro: l’Italia è una democrazia fondata sul lavoro, ma molto spesso questo lavoro è precario, sottopagato o, peggio ancora, fonte di parecchio stress, in particolare per la paura di poterlo perdere o di non poter essere competitivi in questa sfera. 😓

Abbiamo toccato alcuni aspetti che ci hanno portato ad un’importante conclusione: il lavoro deve essere gratificante. 😌 Possibilmente, deve essere il lavoro per cui abbiamo una spiccata attitudine, o per cui abbiamo compiuto degli studi; o ancora, per cui ci siamo sempre sentiti portati, nonostante fossimo stati costretti a intraprendere percorsi differenti, vuoi per obblighi familiari, vuoi per obblighi scolastici. 👩‍💻👷‍♂️

Questo è il culmine della felicità di una persona, che lavora sentendosi appagato e viene in più retribuito: anche il tema della retribuzione deve far parte delle gratificazioni! 😅💸

L’altra faccia del lavoro

Il dottor Pastorini ci ha portato a riflettere su quante ore dedichiamo al giorno al lavoro indiretto, ossia quello che non viene normalmente retribuito o considerato, ma che sicuramente non è meno importante o faticoso: è il lavoro da casalinga, da mamma di famiglia. 👩‍🍼Quante ore impiegate nell’arco della vostra giornata a effettuare dei servizi che, se fossero pagati, varrebbero tot cifre? Il percorso per arrivare all’autostima passa anche da essere consapevoli di quanto noi valiamo e di rendere consapevoli i nostri familiari di quanto il lavoro da noi svolto è importante. 👨‍👩‍👧‍👦

Il lavoro per noi

Ma c’è un altro aspetto oltre alla gratificazione economica: la gratificazione morale e la gratificazione del nostro corpo. Troppo spesso, le persone obese compiono dei servizi più faticosi e più gravosi di altri con grande impegno, quasi a voler dimostrare che, nonostante la nostra mole, siamo più bravi e più volenterosi di altri. Questo stress e questo affaticamento portano ad un logorio del nostro corpo, che prima o poi si fermerà o ci darà importanti segni di cedimento. 😫🤯

Qual è la chiave? Fermarsi un po’ prima, non pretendere troppo dal nostro corpo e dedicare nell’arco della giornata dei momenti preziosi per noi e per il nostro corpo, magari facendo un lieve attività fisica, facendo sicuramente delle pause e alimentandoci in maniera corretta. 🏃‍♂️🧖‍♀️🍽️

Non è sicuramente un percorso facile, ma nei nostri gruppi è un tema che viene spesso toccato in modo che, piano piano, cambiare le modalità con cui si richiedono i nostri diritti possa diventare un’abitudine.

Vi lasciamo il link del video della diretta di mercoledì sera caricato sul nostro canale Youtube, in modo che possiate ascoltare i preziosi consigli della nostra presidente Maria Carla e del dottor Pastorini su come affrontare al meglio la situazione lavorativa quando volete e quante volte volete!

⬇️ ⬇️ ⬇️

https://youtu.be/L07cHVHNEbo

Come sempre, siamo disponibili per consulti e per accompagnarvi in questo prezioso e importante mondo, che è quello del lavoro.

Grazie per continuare a seguirci

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

breakfast-2766445_960_720

Proteine: uso e abuso

Come al solito, proseguono i nostri Webinar per capire la sana e corretta alimentazione che dobbiamo avere sia nel periodo del dimagrimento, che poi nel resto della nostra vita. 🍴

In questa occasione, abbiamo deciso di parlare dell’importanza delle proteine e abbiamo chiesto ad uno dei nostri nutrizionisti di riferimento, il dottor Sergio Benso, di spiegarci quanto e cosa mangiare in termini di fonti proteiche nell’arco della giornata.

Funzioni e caratteristiche delle proteine

Il dottore ci ha spiegato che le proteine sono essenziali nell’alimentazione umana perché sono strutturali del muscolo, dei tessuti, delle ossa, delle nostre unghie e dei nostri capelli, ovvero che essi sono, appunto, tutti costituiti da proteine. Sono poi funzionali, perché molti ormoni sono delle proteine di per sé, per esempio l’insulina. 😮

Assumere perciò una quota proteica giornaliera bilanciata è fondamentale. Le proteine sono costituite da 20 aminoacidi (come le lettere dell’alfabeto!🔤), con i quali noi possiamo costituire un’infinità di proteine a catena lunga o a catena corta. Ben10 di questi amminoacidi sono essenziali, senza i quali le nostre funzioni organiche e biologiche non funzionano, per cui è necessario assumerli dall’esterno: ecco che aumenta ancora di più la valenza e l’importanza di un’alimentazione con proteine. 💪

L’assunzione di proteine varia dai 0,7 grammi di proteine per kilogrammo di peso ai 2 grammi di proteine per kilogrammo di peso, in funzione della condizione dello stato di salute del soggetto.

I soggetti che è meglio abbiano un’alimentazione ridotta in quota proteica, e quindi si può stare tra i 0,7 e i 0,8 grammi, in alcuni casi anche 0,9 grammi, sono i nefropatici (ovvero chi ha problemi con il reni), e gli epatopatici (ovvero chi ha problemi con il fegato). 😷

Invece, nello sportivo, la quota proteica andrà alzata, mentre in un soggetto normale la quota proteica è in funzione della sua massa magra e del suo peso ideale. 🏃‍♂️

Fonti delle proteine

Sono numerose le fonti delle proteine: ci sono le proteine animali, ovvero che otteniamo mangiando la carne di tutto ciò che nuota, vola o cammina. 🥩🍗

Vi sono poi le proteine dei loro derivati, quindi latte, uova, insaccati e affettati; questi ultimi due sono alimenti conservati in maniere particolari per avere una maggiore resistenza nel tempo, che però si trascinano dietro sale e tanto grasso, quindi bisogna fare attenzione alla sostituzione della quota proteica con i derivati animali! 🧈🥓

Infine, le proteine di origine vegetale derivano principalmente dai legumi e dalla soia. Attenzione però anche a questo tipo di proteine, perché causano un’eccessiva fermentazione a livello intestinale, e perché sono ricchi di fibre, che, se consumate in maniera eccessiva, possono ridurre l’assorbimento di alcuni sali minerali, compreso il ferro. 😖

Quando assumerle?

Le proteine nell’alimentazione normale andrebbero divise nei tre pasti principiali, tant’è che alcune norme della nutrizione danno una quota proteica del 33% ad ogni pasto in modo che il fisico assuma costantemente la giusta quota proteica.

Ricordate infine che in un’alimentazione bilanciata la quota proteica aumenta il senso di sazietà e tiene basso l’indice glicemico, quindi… fatene buon uso e non abuso! 🤩

Per poter ulteriormente approfondire l’argomento e ascoltare le risposte del dottor Benso alle nostre domande, vi lasciamo il link del video della diretta caricato sul nostro canale Youtube!

⬇ ⬇ ⬇

https://youtu.be/EJ4A4QFbjB8

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

WhatsApp-Image-2022-09-12-at-18.53.20-1

L’importanza del confronto

Era da parecchio tempo che noi del gruppo Small non trovavamo il modo per passare un po’ di tempo insieme: questo perché le vacanze ed il periodo estivo ci hanno visti impegnati nella gestione familiare. 👨‍👩‍👧‍👦

Ci eravamo sì incontrati a piccoli gruppi per delle attività sportive, ma l’occasione di trovarci in numero maggiore ce l’ha fornita una persona che sta facendo il nostro percorso e che, con grande entusiasmo, ha aperto una nuova attività. 🤩

Il gruppo delle amiche Smallerine della zona Canavese in provincia di Torino, con l’aggiunta di alcune che abitano più distanti, hanno pensato di farle i migliori auguri presentandosi alla sua inaugurazione. 🤗

È stata una giornata lieta, dove si è potuto parlare dei nostri percorsi, confrontarci e rincuorare persone nuove che si accingeranno a percorrerlo. Ma è stata soprattutto un’occasione per stare insieme alle nostre famiglie, all’aria aperta, e portare bimbi a fare una nuova esperienza, perché trattasi di un’attività maneggio. 🏇

Ogni volta che ci aggiungiamo a fare un piccolo sforzo e sacrificio per organizzarci e trovarci tra di noi, alla fine siamo sempre molto felici nel tempo dedicato a questa attività, perché ne traiamo il “Grande Fratello” di rimanere sempre sul pezzo!

Questo è l’obiettivo: mai perdere di vista la nostra salute e la gioia della condivisione!

Grazie per continuare a seguirci per diffondere il percorso di salute di Small mai più obesi.

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

WhatsApp Image 2022-06-23 at 12.47.12

Anto’ fa caldo… che mangiamo?

Mangiare con la consapevolezza di che cosa è utile al nostro organismo e di cosa può creare piacere al palato è uno dei nostri obiettivi principali. È inutile che ci prendiamo in giro: si dimagrisce grazie a ciò che si mangia e a ciò che si consuma, tant’è che i nostri percorsi prevedono sì la chirurgia bariatrica, ma prevedono anche una grande importanza delle scelte alimentari. 🍽️

 

Cosa mangiare nel periodo estivo senza sensi di colpa

Il periodo estivo, così come ci ha insegnato venerdì sera una delle nostre nutrizioniste di riferimento, la dottoressa Chiara Bracciale, è fonte di un’occasione importante di attività fisica, ma sicuramente anche di occasioni conviviali e di uscite nei locali serali. Ecco così che diventa ancora più importante scegliere bene cosa mettiamo nel nostro piatto. 🏖️🙌

Venerdì sera, come sempre nei nostri incontri, abbiamo postato una serie di piatti freschi e appetitosi, a cominciare dalle colazioni per arrivare a tutti i nostri secondi piatti, passando attraverso insalate sia vegetali che di legumi. 😋

Nei nostri gruppi di cucina, assieme alle nostre coach appassionate, insegniamo l’importanza di essere sempre fantasiose e allo stesso tempo attente alla nostra salute, per poter riuscire a compiere al meglio il nostro compito, che poi la chirurgia bariatrica ci aiuta a fare con ancora più leggerezza. 🔝

 

Vi lasciamo il link del video della diretta di venerdì sera caricato sul nostro canale Youtube, in modo che possiate ascoltare i consigli della dott.ssa Bracciale o rivedere i video delle ricette Small quando volete e quante volte volete!

⬇️               ⬇️               ⬇️

https://youtu.be/BrnPHXly8C8

 

Continuate a seguirci anche sulla nostra pagina Facebook, per avere sempre ricette leggere e appetitose, in modo da non annoiarsi con la solita carne bollita o al vapore e le due tristi zucchine: questo è Small e questi sono i nostri percorsi!

 

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi

WhatsApp Image 2022-05-30 at 18.52.27

I fine settimana, quelli impegnativi

Il tempo che dedichiamo alle attività di Small, l’impegno che mettiamo per promuovere il nostro lavoro e il supporto che diamo nei nostri gruppi, spesso coincide con più impegni nella stessa giornata. Però l’essere una squadra ci permette di suddividere i compiti e supportarci per arrivare a quante più persone possibili. 💪

La giornata del 28 maggio ha portato a due importanti momenti per Small: l‘apertura del gruppo a Savona, con la presenza del nostro nutrizionista di riferimento per la Liguria, e un importante congresso sulla chirurgia plastica ricostruttiva, organizzato dal professor Ligresti, a cui sono state affidate diverse pazienti. 🤯

Ma quando si è un gruppo, una squadra, basta una semplice richiesta di aiuto: ed è proprio così che le volontarie dei nostri gruppi si sono presentate, disposte ad aiutare e a dividersi i compiti. 👯‍♀️ La presidente e una coach dei gruppi di sostegno, ad esempio, hanno scelto di andare ad accogliere le nuove persone CAI Liguria che hanno scelto di rivolgersi a noi per liberarsi della loro malattia. Altre volontarie e coach, invece, si sono recate ad Asti per ascoltare tanti medici parlare di obesità, di chirurgia bariatrica e di chirurgia ricostruttiva, confrontandosi poi con altre associazioni di volontariato contro l’obesità presenti. 🙌

Per chi ha passato gran parte della sua vita in una condizione di svantaggio e di disagio, trovarsi ad un tavolo a discutere e a programmare azioni affinché l’opinione pubblica venga sensibilizzata sulla nostra malattia e sul ruolo delle associazioni, è sicuramente una forte emozione. Un’emozione che ha reso le nostre volontarie ancora più motivate ed intenzionate ad essere “mai più obesi”. 🤩

 

 

 

 

 

 

Fine settimana impegnativo, ma di grande soddisfazione: tutto questo significa essere Small, anche l’organizzazione del nostro servizio in modo da potervi soddisfare al meglio!

 

Grazie per continuare a seguirci

 

Maria Carla Ossola

Presidente Small mai più obesi